News
Nicola consiglia

Come recuperare e impermeabilizzare le casette in legno: consigli utili

27 Luglio 2023

L’estate è arrivata ed è il momento ideale, per chi ha un giardino, di passare del tempo nelle casette in legno, che aggiungono un tocco di fascino e naturalezza al nostro spazio esterno. Tuttavia, esse sono esposte a diverse sfide ambientali che possono comprometterne la durata e l’aspetto estetico, come ad esempio l’ingrigimento, lo sviluppo di muffe e il marciume. Per preservare la bellezza naturale del legno esterno e prolungarne la vita, è fondamentale eseguire una corretta pulizia, trattamento e manutenzione. Non perdiamo altro tempo e andiamo a vedere alcuni metodi efficaci per recuperare e impermeabilizzare le casette in legno, in modo da conservarne l’aspetto e proteggerle a lungo termine.


Problemi del legno esterno: le possibili cause

Prima di addentrarci nei metodi di recupero e impermeabilizzazione, è importante comprendere le principali cause dei problemi del legno esterno. Le casette in legno sono esposte a diverse avversità ambientali, tra cui:

1. Degrado del legno

L’esposizione alle intemperie, come pioggia, neve, sole e umidità, può causare il deterioramento delle fibre del legno, che si traduce in una perdita di resistenza e stabilità strutturale della casetta o delle superfici in legno esterno.

2. Ingiallimento e ingrigimento

L’esposizione alla luce solare e ai raggi ultravioletti può causare un progressivo cambiamento di colore del legno esterno nel tempo. Questo fenomeno si manifesta con una tonalità più gialla o grigia, influenzando l’aspetto estetico delle strutture in legno e riducendone l’attrattiva.

3. Muffe e funghi

La presenza di muffe e funghi sul legno esterno è spesso causata da un ambiente umido e la mancanza di adeguata ventilazione. Questi organismi possono danneggiare il legno e, in alcuni casi, costituire un rischio per la salute delle persone che frequentano l’area. L’accumulo di umidità e acqua stagnante può anche portare al marciume del legno, soprattutto nelle parti più esposte come il pavimento e la base delle strutture, indebolendo la stabilità del materiale.

4. Fessurazioni

Il legno esterno può essere vulnerabile all’attacco di insetti e parassiti che scavano gallerie all’interno della struttura, compromettendo la sua resistenza e integrità. Le fessurazioni e deformazioni nel materiale possono verificarsi a causa delle variazioni di umidità e temperatura, che possono provocare perdite di tenuta e facilitare l’ingresso di acqua, accelerando il processo di deterioramento.

5. Distacchi delle finiture protettive

Le vernici e gli impregnanti possono separarsi o subire danni nel corso del tempo a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici. Questa condizione può rendere il legno suscettibile alle infiltrazioni d’acqua e al deterioramento.


Le migliori soluzioni per il tuo legno esterno

Per garantire la durabilità e l’integrità del legno utilizzato all’esterno nel corso del tempo, è fondamentale adottare misure preventive e utilizzare prodotti protettivi adeguati. Vediamo ora alcune soluzioni efficaci per impermeabilizzare il legno esterno e preservarlo nel migliore dei modi.

Ispezione e pulizia del legno esterno

Prima di avviare il processo di recupero e impermeabilizzazione, è di fondamentale importanza effettuare un’attenta ispezione della casetta in legno. Durante questa fase, è necessario verificare con attenzione la presenza di parti danneggiate o marce all’interno della struttura, prestando particolare attenzione a ogni dettaglio, in modo da poterle trattare correttamente e prevenire danni ulteriori. Occorre inoltre individuare eventuali punti di infiltrazione d’acqua, in quanto possono danneggiare il legno e favorire la proliferazione di muffe e funghi, portando a un deterioramento accelerato della struttura.

Dopo aver completato l’attenta ispezione della superficie in legno, è il momento di procedere con le operazioni di pulizia e rimozione di ingrigimento e muffe.

La pulizia è una fase fondamentale per preparare il legno esterno prima di applicare qualsiasi trattamento protettivo. Durante questo passaggio, è necessario rimuovere lo sporco, le impurità e i residui accumulati sul materiale.


Prodotti per impermeabilizzare il legno esterno

Marbec ha formulato il prodotto perfetto per togliere le macchie dal legno: si tratta di SMACCHIO LEGNO, smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia dei legni esterni, che dona un nuovo aspetto al materiale preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione (vernici, oli, impregnanti).

SMACCHIO LEGNO
Smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia di invecchiamento dei legni grezzi esterni. Dona al legno un nuovo aspetto e rimuove le macchie e gli aloni di tannino, preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione.

Per rimuovere la patina di invecchiamento dal legno esterno con SMACCHIO LEGNO, segui questi semplici passaggi:

  1. Agita bene il prodotto SMACCHIO LEGNO prima dell’uso.
  2. Applica il prodotto sulla superficie del legno utilizzando una spugna o un panno.
  3. Lascia il prodotto agire per 20-30 minuti, mantenendo la superficie bagnata.
  4. Dopo il tempo di attesa, strofina il legno con TAMPONE BLU per rimuovere la patina e le impurità.
  5. Infine, sciacqua il legno con acqua pulita per eliminare eventuali residui del prodotto.
  6. Se necessario, ripeti l’applicazione per ottenere un risultato ottimale.

Seguendo questi semplici passaggi e utilizzando SMACCHIO LEGNO, è possibile riportare il legno esterno alla sua bellezza naturale, restituendogli un aspetto fresco e luminoso.


Come impregnare il legno esterno

Dopo aver completato la fase di pulizia del legno esterno, si passa alla cruciale fase di impregnazione oleo-cerosa con FLUOIL, un passo essenziale per garantire una protezione duratura e una finitura estetica di alta qualità per il legno esterno, consentendo di mantenerne l’integrità e la bellezza naturale nel tempo.

Ecco una guida dettagliata per l’applicazione di FLUOIL, prodotto impregnante oleo-ceroso specifico per superfici lignee esterne:

FLUOIL
Impregnante oleo-ceroso specifico per superfici verticali, serramenti, portoni, arredi giardino e strutture lignee esterne in genere. Contrasta l’invecchiamento e l’ingrigimento, esaltandone le caratteristiche naturali senza creare film.

  1. Agita accuratamente FLUOIL prima dell’uso per garantire una distribuzione uniforme dei componenti.
  2. Applica FLUOIL sulla superficie del legno utilizzando un pennello, assicurandoti di bagnare omogeneamente tutta l’area e seguendo l’assorbimento del legno.
  3. Dopo circa 30-60 minuti, elimina gli eccessi di prodotto dalla superficie, strofinandola delicatamente con TAMPONE BLU.
  4. Attendi il tempo di asciugatura consigliato, che solitamente è di 12-24 ore, e successivamente lucida il materiale con TAMPONE BLU.
  5. Applica una seconda mano di FLUOIL seguendo la stessa procedura sopra descritta, per garantire una protezione ottimale.
  6. Dopo il completo essiccamento, generalmente entro 24-48 ore, la superficie del legno sarà asciutta al tatto e non risulterà oleosa. A questo punto, effettua una lucidatura ulteriore con TAMPONE BLU.

TAMPONE BLU

Spugna leggermente abrasiva specifica per la pulizia straordinaria delle superfici in materiale lapideo e legno.


Protezione con cera BARRIER

Successivamente, l’applicazione della cera protettiva per nutrire il legno esterno BARRIER garantirà una protezione efficace contro l’acqua e l’olio, oltre a fornire una barriera contro i dannosi raggi UV. Il tuo legno esterno sarà così protetto da eventuali infiltrazioni d’acqua e danni causati dalla luce solare, mantenendo la sua bellezza e resistenza nel tempo. Segui attentamente le seguenti istruzioni:

Cera per legno BARRIER | MARBEC

BARRIER
Cera di finitura per legno esterno. Protegge dai raggi U.V. e dagli agenti atmosferici e aumenta la resistenza idrorepellente ed antimacchia dei materiali trattati impregnanti a olio e non.

  1. Prima dell’utilizzo, agita bene il prodotto BARRIER per assicurarsi che sia omogeneamente mescolato.
  2. Assicurati che la superficie da trattare sia completamente asciutta.
  3. Applica il prodotto BARRIER in piccole quantità sulla superficie, distribuendo uno strato sottile e uniforme utilizzando un panno morbido. La quantità di prodotto da utilizzare dipenderà dalla grandezza della superficie da trattare.
  4. Durante l’asciugatura del prodotto, evita di toccare la superficie trattata e fai attenzione a non formare eccessi di prodotto. BARRIER generalmente si asciuga completamente entro 1-2 ore dall’applicazione.

Manutenzione del tuo legno esterno

Ultimo step, ma non meno importante, è svolgere una corretta manutenzione ordinaria nel tempo delle superfici in legno esterne, passaggio fondamentale per prevenire il deterioramento del materiale, evitando la necessità di sostituirle nel tempo. Qui entra in gioco DETERCLEAN, detergente biodegradabile per legno che pulisce, sgrassa e igienizza senza aggredire i materiali, mantenendo il tuo legno esterno pulito e in buono stato. 

Per una pulizia sgrassante delle superfici in legno esterne, puoi seguire queste indicazioni:

  1. Stendi DETERCLEAN sul pavimento in legno con uno straccio o un mop.
  2. Lascia agire il prodotto per alcuni minuti.
  3. Strofina la superficie con spugne o tamponi medio-duri per rimuovere lo sporco.
  4. Risciacqua il pavimento con acqua pulita per completare la pulizia.
  5. Applica una seconda mano di cera BARRIER seguendo i passaggi sopra riportati.

Recuperare e impermeabilizzare le casette in legno presenti nei nostri giardini è un passo importante per preservarle nel tempo e mantenerle in buone condizioni estetiche e strutturali. Con una corretta ispezione, preparazione e l’uso dei prodotti Marbec per la cura del legno esterno, puoi godere a lungo di un ambiente esterno accogliente e ben curato, valorizzando il tuo spazio verde e rendendolo un luogo ideale per momenti di relax e divertimento con famiglia e amici. Non aspettare oltre, scopri i prodotti Marbec e assicura il meglio al legno del tuo giardino!

Scopri i prodotti dell'articolo
  • 11.27€

    SMACCHIO LEGNO

    Smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia di invecchiamento dei legni grezzi esterni. Dona al legno un nuovo aspetto e rimuove le macchie e gli aloni di tannino, preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione.

  • 38.67€

    FLUOIL

    Impregnante oleo-ceroso specifico per superfici verticali, serramenti, portoni, arredi giardino e strutture lignee esterne in genere. Contrasta l'invecchiamento e l'ingrigimento, esaltandone le caratteristiche naturali senza creare film.

  • 36.70€

    BARRIER

    Cera di finitura per legno esterno. Protegge dai raggi U.V. e dagli agenti atmosferici e aumenta la resistenza idrorepellente ed antimacchia dei materiali trattati impregnanti a olio e non.

  • 8.24€

    DETERCLEAN

    Detersivo per la pulizia ordinaria e/o straordinaria delle superfici in legno. Pulisce, sgrassa e igienizza senza aggredire i materiali. Non contiene profumi e solventi.

7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
31 Marzo 2025 Come pulire muretti esterni in modo facile ed efficace
Scopri come mantenere splendenti le tue superfici esterne con l'uso di prodotti specifici come Alganet, un potente detergente, insieme a strumenti efficaci come il tampone marrone e TIM. Questi elementi sono fondamentali per garantire una pulizia profonda e duratura delle pareti esterne, che sono costantemente esposte agli agenti atmosferici e all'inquinamento. Alganet agisce rimuovendo muschi, alghe e sporco incrostato senza danneggiare i materiali sottostanti. L'utilizzo del tampone marrone permette una pulizia accurata delle superfici più delicate senza graffiarle, mentre TIM completa il trattamento proteggendo le pareti da future contaminazioni. Oltre alla pulizia, è importante adottare pratiche di prevenzione regolari che contribuiranno a mantenere l'estetica delle strutture nel tempo. Con questi accorgimenti, i tuoi muretti non solo appariranno impeccabili ma saranno anche protetti dalla deteriorazione prematura, assicurando una bellezza duratura!
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.