News

Trattamento antiscivolo per pavimenti

14 Aprile 2017

In questo articolo parliamo di come effettuare un trattamento antiscivolo su pavimenti, scale, bordi piscina, rivestimenti in pietra, gres porcellanato e ceramiche per renderli più sicuri.

Quando si parla di pavimentazione un aspetto fondamentale, specialmente se si tratta di strutture pubbliche o commerciali, ma anche nelle proprie case, è quello di fare molta attenzione alla sicurezza. Talvolta infatti alcuni materiali posso essere un po’ scivolosi, in particolare nei momenti in cui la superficie è bagnata ed è bene fare molta attenzione!


Iniziamo allora col presentarvi il prodotto specifico per questo tipo di trattamento: GRIPPER.

A cosa serve Gripper?

GRIPPER è il prodotto specifico Marbec per effettuare il trattamento antiscivolo dei pavimenti. Questo prodotto professionale crea sulla superficie del materiale una microporosità che riduce drasticamente la scivolosità della superficie bagnata.

Per quali tipi di superfici è adatto?

GRIPPER può essere utilizzato su tutti i materiali contenenti silicati come ad esempio graniti, gres porcellanato, ceramica smaltata, ed è indicato sia per le superfici interne che per le esterne. Questo prodotto professionale rende antiscivolo le pavimentazioni lucide e lisce pericolose per la loro scivolosità quando sono bagnate. È importante sottolineare che la lucentezza ed il colore delle superfici trattate possono subire anche sensibili variazioni.

Come si utilizza Gripper?

Gripper è un prodotto già pronto per l’uso. Per utilizzarlo è necessario eliminare eventuali strati protettivi come cere, polimeri, impregnanti. Bagnate omogeneamente la superficie stendendo GRIPPER con una spugna o un vello. Vi consigliamo di procedere su aree ben delimitate della pavimentazione evitando così parziali e doppie sovrapposizioni. Il tempo di reazione del prodotto è in funzione dell’effetto desiderato e del tipo di materiale (generalmente 10-15 minuti). Durante questo tempo il prodotto non deve essiccarsi. Terminato il tempo di reazione, si procede alla neutralizzazione di GRIPPER con una soluzione 1:10 di SGRISER (1 lt di SGRISER in 10 lt di acqua). Infine, risciacquate con abbondante acqua. SCHEMA DEL TRATTAMENTO

Hai delle domande sulla pulizia e sul trattamento delle superfici? Lasciaci un commento, i nostri esperti ti risponderanno!

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    9.15€

    13.07€

    SGRISER

    Detersivo decerante forte per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • PROMO

    12.20€

    17.42€

    GRIPPER

    Prodotto specifico per il trattamento antiscivolo delle superfici in gres porcellanato, ceramica , granito e materiali contenti silicati. Crea sul materiale una microcorrosione che aumenta la microporosità del materiale riducendo drasticamente la scivolosità della superficie.

  • PROMO

    3.80€

    5.43€

    TAMPONE MARRONE MARBEC | Forte abrasione

    Spugna con abrasivi forti per la pulizia disincrostante e decerante forte dei materiali lapidei.

7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.
13 Gennaio 2025 I Buoni Propositi per l’Anno 2025: L’Importanza del Riciclo della Plastica
Nel 2025, il riciclo della plastica è una priorità cruciale per affrontare l'inquinamento globale. Riciclare riduce i rifiuti, il consumo di risorse vergini, e le emissioni di gas serra, promuovendo un'economia circolare. Aziende come MARBEC SRL si impegnano per la sostenibilità ambientale utilizzando flaconi e tappi in polietilene riciclabile (30% di plastica riciclata) e flaconi in alluminio riciclabile al 100%. Queste iniziative riducono l'impatto ecologico e sensibilizzano i consumatori. Anche i cittadini possono contribuire differenziando i rifiuti, acquistando prodotti eco-friendly, riducendo l'uso di plastica monouso e promuovendo la consapevolezza ambientale. Riciclare è una scelta fondamentale per preservare risorse naturali e combattere i cambiamenti climatici, costruendo un futuro sostenibile.