Fai da te
News

Una semplice guida per il restauro degli infissi in legno

21 Giugno 2024

Rinnovare gli infissi, che siano porte o finestre, dà alla casa quel tocco di novità e cambiamento veramente eccezionale. Poterlo fare da soli poi è ancora più emozionante e soddisfacente, è proprio per questo che oggi vogliamo illustrarvi un modo semplice, veloce e fai da te per poter rinnovare infissi verniciati. Indicazioni semplici e rapide che ti presenteranno, per ogni tipologia di danneggiamento, il trattamento più adeguato da eseguire.

infissi-legno

Infissi in legno: una bellezza senza tempo

Chi ha la fortuna di avere una casa arredata con degli infissi in legno, sa molto bene quanto la loro bellezza e la loro eleganza arricchisca ogni tipo di ambiente. Questi serramenti donano all’abitazione un’atmosfera calda, accogliente e avvolgente che difficilmente un altro tipo di materiale può raggiungere.
Le qualità di questo materiale non sono solo estetiche ma, a livello strutturale, gli infissi di legno sono molto robusti e longevi, basti pensare che con una semplice manutenzione la vita di questi infissi può durare svariati decenni.
Allo stesso tempo, il legno assicura un’ottima traspirabilità, evitando la formazione di condensa e muffa.
Le finestre di legno inoltre contribuiscono a regolare l’isolamento termico e acustico, e a tenere sotto controllo il risparmio energetico di casa.
Di contro però, si sa, il legno è un materiale naturale, vivo, che per mantenere le proprie caratteristiche ha bisogno di maggiori cure rispetto alla plastica o al PVC.

Le porte o le finestre di legno infatti, essendo esposte tutta l’intera giornata agli agenti atmosferici come il sole, la pioggia, le escursioni termiche ecc., tendono a rovinarsi molto facilmente. La vernice si opacizza rapidamente, perde la brillantezza e sollevandosi, crea sulla superficie screpolature, macchie bianche e crepe. Questi antiestetici danneggiamenti, con il passare del tempo, possono provocare problematiche strutturali anche gravi e minacciare in questo modo, l’integrità del legno e quindi dell’infisso stesso. Ecco perché una manutenzione ordinaria è molto importante, non solo per garantire un risultato estetico soddisfacente ma anche per mantenere gli infissi in buono stato, garantendo alla nostra casa la protezione e l’isolamento adeguato. 

Infissi in legno: principali inconvenienti

Gli infissi in legno sono esposti costantemente alla luce del sole e agli agenti atmosferici, ed è proprio questa la causa principale per cui l’aspetto del legno cambia. Il colore originale diventa opaco e la brillantezza naturale perde di tonalità. Fortunatamente la manutenzione degli infissi in legno è un’operazione molto semplice, che non richiede necessariamente l’intervento di un professionista. Con un po’ di buona volontà si può effettuare un’ottima e veloce manutenzione degli infissi in legno fai da te.

Restauro degli infissi in legno fai da te

Prima di iniziare, è importante capire quale tipo di intervento dobbiamo eseguire. Quindi, prendiamoci del tempo per ispezionare i telai e per individuare il tipo di danno. Prima di ogni intervento, ricordiamoci di pulire in profondità la superficie con un panno inumidito ed un pennello.
I telai prima di essere trattati devono essere completamente puliti. Una pulizia superficiale potrebbe compromettere l’ottima riuscita del trattamento.

    • Danni provocati dai raggi solari: gli infissi di legno hanno perso il colore originale e appaiono opacizzati.
      Per rinnovare il colore del legno ed eliminare l’effetto “nebbia” dalla superficie possiamo applicare su legni verniciati esterni OLIO RAVVIVANTE: un impregnante protettivo che grazie ai suoi principi attivi, ravviva il colore e aumenta l’idrorepellenza del legno esterno impregnato o verniciato.
      Grazie alla sua forte azione, OLIO RAVVIVANTE è in grado di rimuove l’opalescenza della vernice, ridando tono e brillantezza agli infissi.

  • Danni provocati dall’usura: se il legno (verniciato e impregnato a olio) appare “grigiastro” e su gran parte della superficie la vernice è scomparsa, per ripristinare la bellezza originale del legno dobbiamo effettuare due passaggi.
    Il primo è un lavaggio con SMACCHIO LEGNO: un detergente smacchiatore per legno invecchiato e macchiato di tannino che rimuove patine d’invecchiamento, alghe e muffe da legni esposti all’esterno.

    Detergente-smacchiante-per-legno-macchiato-invecchiato-e-ingrigito

    In un secondo momento dobbiamo applicare OLIO RAVVIVANTE.

  • Terminati i trattamenti, per proteggere e conservare al meglio gli infissi di legno, è sempre bene applicare sulla superficie un prodotto di finitura anti-usura, resistente ai raggi UV: BARRIER. Si tratta di un prodotto in base acqua, non pericoloso e di facile utilizzo, che dona una protezione idrorepellente e antimacchia e che ravviva il colore del materiale. 

Ricordiamoci inoltre che gli infissi di legno, per preservare la loro bellezza e resistenza, richiedono una pulizia periodica.
Per pulire profondamente il nostro legno esterno possiamo utilizzare DETER CLEAN: un detergente biodegradabile concentrato specifico per la pulizia delle superfici in legno trattato o grezzo collocate all’esterno, che non contiene profumi e solventi. Rimuove i depositi di sporco, smog, polveri, depositi grassi, alghe e muffe.

infissi in legno

Ora mettiti comodo, dopo esserti preso cura degli infissi potrai goderti la loro bellezza e funzionalità per molto e molto tempo!

I prodotti trattati nell'articolo
  • PROMO

    25.69€

    36.70€

    BARRIER

    Cera di finitura per legno esterno. Protegge dai raggi U.V. e dagli agenti atmosferici e aumenta la resistenza idrorepellente ed antimacchia dei materiali trattati impregnanti a olio e non.

  • PROMO

    7.89€

    11.27€

    SMACCHIO LEGNO

    Smacchiatore specifico per la rimozione della patina grigia di invecchiamento dei legni grezzi esterni. Dona al legno un nuovo aspetto e rimuove le macchie e gli aloni di tannino, preparando la superficie all’applicazione di una nuova protezione.

  • PROMO

    5.76€

    8.24€

    DETERCLEAN

    Detersivo per la pulizia ordinaria e/o straordinaria delle superfici in legno. Pulisce, sgrassa e igienizza senza aggredire i materiali. Non contiene profumi e solventi.

  • PROMO

    20.91€

    29.87€

    OLIO RAVVIVANTE

    Impregnante specifico per il recupero di pavimenti, rivestimenti, infissi e arredi in legno interni e esterni verniciati deteriorati e ingrigiti. Rinnova il colore e la finitura iniziale, riproteggendo il legno.

7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.
13 Gennaio 2025 I Buoni Propositi per l’Anno 2025: L’Importanza del Riciclo della Plastica
Nel 2025, il riciclo della plastica è una priorità cruciale per affrontare l'inquinamento globale. Riciclare riduce i rifiuti, il consumo di risorse vergini, e le emissioni di gas serra, promuovendo un'economia circolare. Aziende come MARBEC SRL si impegnano per la sostenibilità ambientale utilizzando flaconi e tappi in polietilene riciclabile (30% di plastica riciclata) e flaconi in alluminio riciclabile al 100%. Queste iniziative riducono l'impatto ecologico e sensibilizzano i consumatori. Anche i cittadini possono contribuire differenziando i rifiuti, acquistando prodotti eco-friendly, riducendo l'uso di plastica monouso e promuovendo la consapevolezza ambientale. Riciclare è una scelta fondamentale per preservare risorse naturali e combattere i cambiamenti climatici, costruendo un futuro sostenibile.