Il lavoro dell'Artigiano
News

Come restaurare un piano in marmo rovinato

11 Ottobre 2024

Il tuo splendido piano di lavoro in marmo di Carrara, che un tempo era il fiore all’occhiello del tuo spazio esterno, si trova ora in uno stato di desolante degrado. Un tempo brillante e immacolato, la sua superficie è stata trasformata in un’ombra scura e opaca della sua bellezza originale. Le incrostazioni biologiche, come muschi e licheni, hanno lasciato il segno con macchie persistenti che ne offuscano l’aspetto elegante. Inoltre, le piogge acide hanno eroso e compromesso la sua naturale lucentezza, privandolo di quel fascino raffinato che attirava lo sguardo di ogni visitatore. Non è solo una questione estetica: la superficie danneggiata dimostra anche una vulnerabilità strutturale che potrebbe peggiorare con il tempo se non viene affrontata tempestivamente con le giuste soluzioni di restauro.


Ogni volta che lo guardi, ti senti sopraffatto da un senso di frustrazione e delusione. Quella superficie, che una volta prometteva di elevare l’eleganza e la raffinatezza del tuo ambiente esterno, è ormai diventata un costante promemoria della vittoria impietosa del tempo e degli agenti atmosferici. Nonostante i tuoi migliori sforzi per mantenerla in condizioni ottimali, l’usura continua a farsi sentire in modo evidente. Lasciarlo in questo stato non è un’opzione praticabile: non solo il valore estetico complessivo della tua casa ne risente visibilmente, ma anche la tua voglia di accogliere amici e familiari per momenti conviviali si affievolisce notevolmente. Un intervento tempestivo è essenziale per ripristinare la bellezza originaria e restituire al tuo spazio esterno quell’atmosfera accogliente che tanto desideri offrire ai tuoi ospiti.


Emilia & Pippo, grazie alla loro vasta esperienza e profonda conoscenza dei prodotti Marbec, rappresentano la soluzione ideale per ogni tua esigenza legata alla manutenzione e al recupero del marmo. Immagina di vedere il tuo piano di lavoro in marmo tornare a splendere come un tempo: questo è possibile grazie alle loro abilità. Utilizzando il potente SGRISER in combinazione con un TAMPONE ROSSO, hanno effettuato una pulizia meticolosa che rimuove anche le incrostazioni più ostinate, quelle che sembravano ormai parte integrante della superficie. Ma non si fermano qui. La magia continua con la rilucidatura del marmo tramite un macchinario orbitale all’avanguardia, equipaggiato con i dischi diamantati del rinomato KIT RECUPERA MARMO. Questo processo non solo elimina le imperfezioni superficiali ma restituisce al tuo marmo quella brillantezza speculare che pensavi fosse perduta per sempre.

Ogni volta che passerai accanto al tuo piano di lavoro rinnovato, sarai colto da un senso di meraviglia e soddisfazione, constatando quanto possa essere trasformativo l’intervento giusto eseguito da mani esperte come quelle di Emilia & Pippo.











  • PROMO

    9.15€

    13.07€

    SGRISER

    Detersivo decerante forte per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • PROMO

    3.80€

    5.43€

    TAMPONE ROSSO MARBEC | Leggera Abrasione

    Spugna leggermente abrasiva specifica per la pulizia straordinaria delle superfici in materiale lapideo e legno.

  • PROMO

    64.20€

    91.72€

    KIT RECUPERA MARMO

    Questo Kit Fai Da Te è ideale per il recupero e la rilucidatura di marmi e agglomerati cementizi lucidi (graniglie, palladiane, ecc.), che sono stati fortemente danneggiati da sostanze acide (corrosioni), opacizzati dall’uso o da accumulo di calcare o che presentano graffi.

7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
24 Marzo 2025 Pulizia dopo posa di un gres porcellanato effetto legno
La pulizia dopo la posa del gres porcellanato effetto legno è fondamentale per valorizzarne l'estetica e garantirne la durata nel tempo. Questo tipo di pavimento unisce eleganza e praticità, ma necessita di una manutenzione accurata per conservarne la bellezza originale. L'impresa Emilia & Pippo ha dimostrato l'efficacia di POWER DET, un detergente disincrostante ad alte prestazioni, ideale per rimuovere residui di cantiere, macchie ostinate e aloni sia su superfici lucide che opache. Grazie alla loro professionalità e all'uso di prodotti specifici, Emilia & Pippo offrono un servizio di pulizia profonda e accurata, restituendo al gres porcellanato tutto il suo splendore fin dal primo giorno.
17 Marzo 2025 Recupero e Restauro di un Pavimento in Cotto Toscano Alluvionato
Il restauro di un pavimento in cotto toscano danneggiato da un’alluvione è un processo complesso che richiede tecniche e prodotti specifici. L’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, specializzata nel trattamento di superfici in materiali lapidei, ha eseguito un intervento di recupero mirato, suddiviso in due fasi principali: deceramento e trattamento protettivo. La prima fase ha previsto la rimozione di vecchi strati di cera e residui di sporco con SGRISER, un potente decerante alcalino-solvente. Successivamente, per eliminare boiacche cementizie ed efflorescenze saline, è stato utilizzato VIACEM, un detergente acido tamponato. Dopo la pulizia approfondita, è stato applicato EXCEL PLUS, un protettivo antimacchia che penetra in profondità nel cotto senza alterarne la traspirabilità. Per completare il trattamento, è stata stesa una finitura con IDROFIN MATT, una cera opaca che protegge la superficie e ne facilita la manutenzione. Grazie all’uso di prodotti professionali e all’esperienza dell’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, il pavimento ha riacquistato la sua bellezza originale, risultando più resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Questo tipo di trattamento non solo ripristina l’estetica del cotto, ma ne garantisce anche la durabilità, riducendo la necessità di manutenzione futura.