Il lavoro dell'Artigiano
News

Trattamento tonalizzante di cementine colorate

15 Luglio 2024

Quando si tratta di valorizzare e proteggere pavimenti in cementine colorate, è fondamentale affidarsi a un esperto che sappia coniugare tecnica e passione. L’artigian “Incredibile Davide ha recentemente completato un lavoro straordinario in un’abitazione privata nei pressi di Roma, dimostrando ancora una volta la sua maestria nel trattamento di materiali pregiati.

Il cliente desiderava che i colori vivaci delle cementine emergessero in tutto il loro splendore, garantendo al contempo una trattamento protettivo delle cementine. Le cementine, essendo un materiale calcareo, richiedono un’attenzione particolare per evitare danni durante la pulizia e il trattamento.

Che cosa sono le cementine

Nel variegato mondo delle piastrelle vintage, le cementine conferiscono agli ambienti un ineguagliabile fascino antico.

Le cementine colorate, conosciute anche come piastrelle in cemento o mattonelle idrauliche, sono un elemento decorativo tradizionale che sta vivendo una rinascita nel design d’interni moderno. Queste piastrelle fatte a mano sono prodotte utilizzando cemento colorato pressato in stampi, creando motivi e disegni intricati.

Originarie del XIX secolo in Francia e Spagna, le cementine si sono diffuse rapidamente in tutta Europa e oltre. Ogni piastrella è un pezzo unico, con leggere variazioni di colore e texture che conferiscono carattere e autenticità agli spazi.

Le cementine sono apprezzate per la loro durabilità, versatilità e bellezza. Possono essere utilizzate in vari ambienti, dai bagni alle cucine, dai pavimenti alle pareti. La vasta gamma di colori e motivi disponibili permette di creare infinite combinazioni, adattandosi a stili diversi, dal rustico al contemporaneo.

C’è infatti una bellezza intramontabile nell’anima di queste piastrelle, dovuta alle loro origini pratiche e democratiche. Anche se presenti in qualche residenza nobiliare della seconda metà dell’800, le cementine non raccontano l’epoca aristocratica delle maioliche o dei pavimenti alla veneziana, non quella degli affreschi e degli arazzi: alla fine dell’800 e ai primi del ‘900, esse irrompono nelle case con la forza livellatrice del suffragio universale.

Con i loro motivi eleganti, geometrici o floreali, hanno fatto la storia dei rivestimenti per pavimenti a cavallo tra ‘800 e ‘900 anticipando talvolta persino la “op art”. Oggi, in pieno revival retrò, le piastrelle decorate in pastina colorata di cemento sono tornate più forti che mai e possono costituire un’ottima scelta d’arredo moderno ed eclettico, soprattutto se affiancate a soluzioni più attuali.

Nonostante richiedano una certa manutenzione per preservarne la bellezza nel tempo, le cementine colorate rimangono una scelta popolare per chi cerca un elemento di design unico e ricco di storia nel proprio spazio abitativo.

Tradizionalmente utilizzate in edifici storici, le cementine oggi trovano impiego in vari contesti. Sono particolarmente apprezzate per rivestire pavimenti e pareti in bagni, cucine e ingressi, dove aggiungono un tocco di carattere e originalità. La loro resistenza le rende adatte anche per esterni come terrazze e cortili.

Le cementine si prestano a creare motivi geometrici accattivanti o disegni più elaborati, permettendo di realizzare vere e proprie opere d’arte calpestabili. La vasta gamma di colori e pattern disponibili consente di adattarle a qualsiasi stile, dal rustico al moderno.

Un aspetto interessante è la possibilità di mixare cementine diverse per ottenere effetti unici. Questo approccio permette di delimitare zone funzionali all’interno di un ambiente o di creare punti focali decorativi.

Infine, le cementine rappresentano una scelta ecosostenibile, essendo prodotte con materiali naturali e tecniche artigianali. La loro durabilità le rende un investimento a lungo termine per chi cerca bellezza e funzionalità nel proprio spazio abitativo.

Pulizia Profonda e Trattamento Protettivo

Fase 1: Pulizia

La pulizia iniziale delle cementine è stata eseguita utilizzando SGRISER, un prodotto specifico per la rimozione di grasso e sporco di cantiere. Questo è stato abbinato all’uso di una monospazzola equipaggiata con un disco rosso, che ha permesso di sgrassare a fondo il materiale senza danneggiarlo e di rimuovere lo sporco di cantiere tramite l’azione meccanica del disco rosso. È cruciale evitare detergenti disincrostanti o decalcarizzanti, poiché potrebbero sciogliere il materiale calcareo delle cementine.

Fase 2: Trattamento tonalizzante effetto bagnato cementine

Una volta completata la pulizia e asciugata la superficie, l’artigiano ha applicato OIL WET diluito con DILUOIL in rapporto 1:3 (1 lt di OIL WET in 3 lt di DILUOIL). Questo impregnante idro-oleorepellente è ideale per materiali lapidei, conferendo un effetto bagnato che esalta i colori delle cementine.

Prodotto per esaltare colore cementine

L’OIL WET offre numerosi vantaggi che lo rendono la scelta perfetta per il trattamento protettivo delle cementine:

  • Esaltazione dei Colori: Tonalizza il materiale, esaltandone decisamente i colori vivaci.
  • Protezione Chimica: Forma una protezione estremamente resistente alle sostanze chimiche di uso quotidiano e agli agenti atmosferici, oltre che ai microrganismi come alghe e muffe.
  • Stabilità ai Raggi UV: Il prodotto è stabile ai raggi U.V., garantendo una protezione duratura.
  • Permeabilità al Vapore: Satura le porosità del materiale senza lasciare film superficiali, mantenendo una significativa permeabilità al vapore e senza sfogliare o spellicolare.
  • Facilità di Applicazione: Grazie alla sua bassa viscosità e alla moderata velocità di essiccazione, è un prodotto di facile applicazione.

Un Lavoro di Alta Qualità

Il risultato finale è un pavimento che non solo è visivamente straordinario, ma anche protetto e duraturo. L’artigiano ha dimostrato ancora una volta la sua abilità e attenzione ai dettagli, realizzando un’opera che soddisfa pienamente le aspettative del cliente grazie anche ai prodotti Marbec.

I prodotti dell'articolo
  • 13.07€

    SGRISER

    Detersivo decerante forte per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • 17.04€

    DISCO ROSSO MARBEC | Leggera Abrasione

    Disco per monospazzola o lavasciuga con leggera abrasione per la pulizia straordinaria di pavimentazioni dure come cotto, pietra, marmo, cemento, legno.

  • 49.20€

    OIL WET

    Protettivo impregnante concentrato per materiali lapidei ad un marcato effetto bagnato, duraturo nel tempo, resistente alle sostanze macchianti, agli agenti atmosferici ed ai raggi UV. Per interno ed esterno.

  • 20.95€

    DILUOIL

    Diluente per gli impregnanti oleo-cerosi Marbec: TIROIL, TUSCANIA OIL, OLIO41, FLUOIL, OLIO TECNO, OIL WET.

7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
24 Marzo 2025 Pulizia dopo posa di un gres porcellanato effetto legno
La pulizia dopo la posa del gres porcellanato effetto legno è fondamentale per valorizzarne l'estetica e garantirne la durata nel tempo. Questo tipo di pavimento unisce eleganza e praticità, ma necessita di una manutenzione accurata per conservarne la bellezza originale. L'impresa Emilia & Pippo ha dimostrato l'efficacia di POWER DET, un detergente disincrostante ad alte prestazioni, ideale per rimuovere residui di cantiere, macchie ostinate e aloni sia su superfici lucide che opache. Grazie alla loro professionalità e all'uso di prodotti specifici, Emilia & Pippo offrono un servizio di pulizia profonda e accurata, restituendo al gres porcellanato tutto il suo splendore fin dal primo giorno.
17 Marzo 2025 Recupero e Restauro di un Pavimento in Cotto Toscano Alluvionato
Il restauro di un pavimento in cotto toscano danneggiato da un’alluvione è un processo complesso che richiede tecniche e prodotti specifici. L’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, specializzata nel trattamento di superfici in materiali lapidei, ha eseguito un intervento di recupero mirato, suddiviso in due fasi principali: deceramento e trattamento protettivo. La prima fase ha previsto la rimozione di vecchi strati di cera e residui di sporco con SGRISER, un potente decerante alcalino-solvente. Successivamente, per eliminare boiacche cementizie ed efflorescenze saline, è stato utilizzato VIACEM, un detergente acido tamponato. Dopo la pulizia approfondita, è stato applicato EXCEL PLUS, un protettivo antimacchia che penetra in profondità nel cotto senza alterarne la traspirabilità. Per completare il trattamento, è stata stesa una finitura con IDROFIN MATT, una cera opaca che protegge la superficie e ne facilita la manutenzione. Grazie all’uso di prodotti professionali e all’esperienza dell’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, il pavimento ha riacquistato la sua bellezza originale, risultando più resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Questo tipo di trattamento non solo ripristina l’estetica del cotto, ma ne garantisce anche la durabilità, riducendo la necessità di manutenzione futura.