Il lavoro dell'Artigiano
News

Recupero di un pavimento in cotto interno: deceramento e trattamento

13 Maggio 2024

Oggi ci troviamo in Toscana per parlare del recupero di un pavimento in cotto rovinato interno. Gli artigiani della ditta Punto Service hanno svolto un intervento di deceramento e di ripristino di un’abitazione civile in cotto ormai degradato con i prodotti Marbec, impegnandosi a restituire al pavimento la sua bellezza originaria.

Che cos’è il pavimento in cotto

Il cotto è un materiale ceramico utilizzato principalmente per pavimenti e rivestimenti. Si ottiene tramite la cottura dell’argilla cruda ad alte temperature, solitamente intorno ai 900-1000°C. Durante il processo di cottura, l’argilla subisce una trasformazione chimica che conferisce al materiale una maggiore resistenza e durabilità.

Tra le caratteristiche distintive del cotto vi sono la sua colorazione calda e naturale, spesso variabile da tonalità di rosso a tonalità più chiare, e la presenza di piccole imperfezioni superficiali che aggiungono fascino e carattere al materiale.

Il cotto è ampiamente utilizzato nell’edilizia sia per interni che per esterni, grazie alla sua capacità di creare un ambiente accogliente e rustico. È particolarmente diffuso nelle regioni mediterranee, come la Toscana, la Sicilia e la Spagna, dove il suo aspetto tradizionale si fonde perfettamente con l’architettura locale.

Una delle caratteristiche distintive del cotto è la sua porosità, che può rendere il materiale suscettibile a macchie e danni causati dall’umidità. Pertanto, è importante proteggere adeguatamente il cotto mediante trattamenti specifici e una corretta manutenzione per preservarne la bellezza e la durabilità nel tempo.

Come trattare il pavimento in cotto rovinato

Il cotto, con la sua bellezza intrinseca e il suo carattere rustico, è da sempre un materiale molto amato per i pavimenti. Tuttavia, quando non è adeguatamente protetto e curato, può mostrare segni evidenti di degrado nel tempo. È esattamente ciò che abbiamo riscontrato in una casa a Pistoia, dove il pavimento in cotto era diventato vittima del tempo e dell’usura.

 

Il pavimento cotto rovinato presentava antiestetici aloni tondeggianti di colore più chiaro, sintomo del cosiddetto “vaiolo del cotto”. Questo fenomeno è causato dall’umidità che risale dal sottofondo e dalla mancanza di una protezione adeguata. Tuttavia, grazie all’intervento mirato e all’impiego dei prodotti Marbec, gli artigiani di Punto Service sono riusciti a trasformare radicalmente il pavimento cotto rovinato, restituendogli la sua bellezza originaria.

Lavaggio decerante del pavimento in cotto

Il primo passo cruciale è stato eliminare il trattamento degradato presente sulla superficie del cotto. Per fare ciò, hanno utilizzato il decerante SGRISER, un prodotto specificamente formulato per rimuovere il vecchio trattamento degradato senza danneggiare il materiale sottostante. 

Una volta pulita la superficie, è stato essenziale neutralizzare eventuali residui chimici e bilanciare il pH del cotto. Per questo, gli artigiani hanno utilizzato VIACEM, un detergente acido diluito 1:5 in acqua e a superficie perfettamente asciutta (dopo 5-6 giorni), che ha garantito una pulizia accurata senza compromettere l’integrità del materiale.

Trattamento antimacchia del pavimento in cotto

Dopo aver lasciato asciugare il pavimento per il tempo necessario, hanno proceduto con l’applicazione del prodotto antimacchia EXCEL PLUS. Questo trattamento è stato fondamentale per proteggere il cotto dalle macchie e dalle aggressioni esterne, garantendo una durata nel tempo.

Per migliorare ulteriormente la resistenza e la lucentezza del pavimento, i professionisti hanno optato per l’emulsione resino-cerosa PRIMAMANO NEUTRA. Questo trattamento ha contribuito a valorizzare la bellezza naturale del cotto, conferendogli un aspetto luminoso e rifinito.

Infine, per proteggere il pavimento da usura e sporco futuro, è stato applicato il protettivo antiusura antisporco IDROFIN MATT. Questo prodotto offre una barriera efficace contro l’usura quotidiana, mantenendo nel contempo la superficie opaca e ad effetto naturale.

Il risultato finale è stato sorprendente: il pavimento in cotto è rinato, mostrando una bellezza e una lucentezza che sembravano perse. Grazie all’intervento mirato degli artigiani di Punto Service e all’utilizzo dei prodotti Marbec, il pavimento ha riacquisito a pieno la sua lucentezza, riportando una sensazione di calore e accoglienza nell’ambiente domestico.

 

I prodotti dell'articolo
  • 13.07€

    SGRISER

    Detersivo decerante forte per la rimozione di vecchi trattamenti a olio e/o a cera dai materiali lapidei in cotto, pietra, marmo, cemento e graniglia. Pulisce e sgrassa in profondità le superfici sporche di oli, grassi e incrostazioni biologiche.

  • 5.98€

    VIACEM

    Detergente acido tamponato forte. Specifico per rimuovere boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree su cotto e terracotta.  

  • 27.69€

    EXCEL PLUS

    Protettivo professionale per il trattamento antimacchia dei materiali lapidei assorbenti. Non crea film, è traspirante e non altera l’aspetto del materiale.

  • 13.83€

    PRIMAMANO NEUTRA

    Primer di fondo per il trattamento di superfici in cotto, pietra e materiali lapidei assorbenti collocate all’interno. Ha ottime capacità di aggancio sui protettivi idrorepellenti e sulle finiture, non altera il naturale aspetto del materiale e riduce lo spolverio.

  • 21.53€

    IDROFIN MATT

    Cera di finitura opaca specifica per il completamento dei trattamenti di  cotto, pietra e agglomerati cementizi collocati all’interno. Protegge nel tempo il trattamento di fondo del materiale e le sue caratteristiche estetiche iniziali.

24 Aprile 2025 Nuova linea BelBucato: detersivi e ammorbidenti profumati per un bucato impeccabile
La linea BelBucato detersivi e ammorbidenti rappresenta una soluzione completa per il bucato quotidiano, combinando efficacia pulente, cura dei tessuti e profumazioni avvolgenti. I detersivi liquidi sono progettati per rimuovere anche le macchie più ostinate a basse temperature, preservando la vivacità dei colori e la morbidezza dei tessuti. Le varianti disponibili, come Floreale, Agrumoso, Profumoso, BiancoPerfetto, Cura Colore e Marsiglia, offrono una gamma di profumi per soddisfare ogni preferenza.​ Gli ammorbidenti superconcentrati completano l'esperienza del bucato, donando ai capi una morbidezza straordinaria e una fragranza persistente. Disponibili nelle profumazioni Floreale, Agrumoso, Profumoso e Morbidoso, sono ideali per chi desidera un bucato che profuma di freschezza e benessere.​ Con la linea BelBucato detersivi e ammorbidenti, ogni lavaggio diventa un momento di cura e piacere, garantendo risultati impeccabili e una sensazione di pulito che dura nel tempo.
7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
24 Marzo 2025 Pulizia dopo posa di un gres porcellanato effetto legno
La pulizia dopo la posa del gres porcellanato effetto legno è fondamentale per valorizzarne l'estetica e garantirne la durata nel tempo. Questo tipo di pavimento unisce eleganza e praticità, ma necessita di una manutenzione accurata per conservarne la bellezza originale. L'impresa Emilia & Pippo ha dimostrato l'efficacia di POWER DET, un detergente disincrostante ad alte prestazioni, ideale per rimuovere residui di cantiere, macchie ostinate e aloni sia su superfici lucide che opache. Grazie alla loro professionalità e all'uso di prodotti specifici, Emilia & Pippo offrono un servizio di pulizia profonda e accurata, restituendo al gres porcellanato tutto il suo splendore fin dal primo giorno.