Il lavoro dell'Artigiano

Come lucidare il travertino?

14 Febbraio 2018

Le superfici in marmo sono molto belle ed eleganti, ma se trascurate possono opacizzarsi e perdere la loro brillantezza, per questo è molto importante utilizzare i giusti prodotti per conservarle nel modo migliore. In questo caso vediamo come è stata lucidata e rimessa a nuovo questa scala in travertino con pianerottoli in palladiana.

Superfici in travertino, sinonimo di bellezza ed eleganza.

Il travertino è una delle più famose varietà di marmo. Il suo aspetto è molto raffinato ed elegante, basti pensare alla scala in travertino più famosa in Italia, ovvero Trinità dei Monti a Roma, una delle opere architettoniche più suggestive e apprezzate nel mondo. Come tutte le superfici in marmo, anche il travertino deve essere pulito con prodotti specifici per la pulizia e la lucidatura del marmo.

Come si presentava inizialmente la scala di travertino?

La nostra scala di travertino con pianerottoli in palladiana di vari marmi, si presentava opaca e trascurata.

Pulizia della scala di travertino

Per prima cosa la scala è stata preventivamente pulita con il prodotto decentrante forte SGRISER, ovvero il prodotto Marbec specifico per la pulizia del marmo, in modo da pulire a fondo e rimuovere eventuali trattamenti dal materiale.

Lucidatura e rimessa a nuovo del marmo

Una volta effettuato questo importante passaggio preventivo, siamo passati alla fase successiva del lavoro, ovvero la lucidatura e la rimessa a nuovo con KW-STAR. Il prodotto KW-STAR è una polvere specifica per la lucidatura dei marmi in genere e per gli agglomerarti cementizi (es. graniglie, marmette, palladiane).

KW-STAR è molto efficace per lucidare il travertino e le superfici in marmo in generale in quanto nel prodotto sono presenti dei microabrasivi che se leggermente bagnati e applicati con macchinari idonei riescono ad imprimere alla polvere bagnata una forza meccanica adeguata per lucidare le superfici

Il risultato ottenuto è ottimale, la scala è tornata perfettamente lucida e brillante; basterà da adesso in poi pulire le superfici con i prodotti per la pulizia quotidiana adatti e si manterrà in perfette condizioni nel tempo.

DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI LAI GIOVANNI

24 Marzo 2025 Pulizia dopo posa di un gres porcellanato effetto legno
La pulizia dopo la posa del gres porcellanato effetto legno è fondamentale per valorizzarne l'estetica e garantirne la durata nel tempo. Questo tipo di pavimento unisce eleganza e praticità, ma necessita di una manutenzione accurata per conservarne la bellezza originale. L'impresa Emilia & Pippo ha dimostrato l'efficacia di POWER DET, un detergente disincrostante ad alte prestazioni, ideale per rimuovere residui di cantiere, macchie ostinate e aloni sia su superfici lucide che opache. Grazie alla loro professionalità e all'uso di prodotti specifici, Emilia & Pippo offrono un servizio di pulizia profonda e accurata, restituendo al gres porcellanato tutto il suo splendore fin dal primo giorno.
17 Marzo 2025 Recupero e Restauro di un Pavimento in Cotto Toscano Alluvionato
Il restauro di un pavimento in cotto toscano danneggiato da un’alluvione è un processo complesso che richiede tecniche e prodotti specifici. L’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, specializzata nel trattamento di superfici in materiali lapidei, ha eseguito un intervento di recupero mirato, suddiviso in due fasi principali: deceramento e trattamento protettivo. La prima fase ha previsto la rimozione di vecchi strati di cera e residui di sporco con SGRISER, un potente decerante alcalino-solvente. Successivamente, per eliminare boiacche cementizie ed efflorescenze saline, è stato utilizzato VIACEM, un detergente acido tamponato. Dopo la pulizia approfondita, è stato applicato EXCEL PLUS, un protettivo antimacchia che penetra in profondità nel cotto senza alterarne la traspirabilità. Per completare il trattamento, è stata stesa una finitura con IDROFIN MATT, una cera opaca che protegge la superficie e ne facilita la manutenzione. Grazie all’uso di prodotti professionali e all’esperienza dell’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, il pavimento ha riacquistato la sua bellezza originale, risultando più resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Questo tipo di trattamento non solo ripristina l’estetica del cotto, ma ne garantisce anche la durabilità, riducendo la necessità di manutenzione futura.
11 Ottobre 2024 Come restaurare un piano in marmo rovinato
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.