Il lavoro dell'Artigiano

Trattamento impregnante su pavimento esterno in legno di teak

18 Giugno 2015

L’oggetto dell’intervento è stato il trattamento antidegrado di pavimentazioni in listoni di teak realizzate all’esterno di una villa di nuova costruzione in Forte dei Marmi (LU). Più precisamente le pavimentazioni (con superficie totale di circa 100 mq) costituiscono il bordo di una piscina all’apertoe la superficie calpestabile di un loggiato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo scopo del trattamento è stato l’impregnazione del legno per conferire alla pavimentazione resistenza alla sporcabilità, facilità di pulizia e protezione antidegrado. Per il trattamento è stato scelto il prodotto HYDROIL ESTERNO  nuovo protettivo in base acqua di natura “ibrida” oleo-resino-ceroso.

Questo prodotto impregna profondamente il legno conferendoli spiccata idrorepellenza e resistenza alle intemperie, “calda” tonalità e senza creare spessi film superficiali e lucidi HYDROIL ESTERNO  è stato applicato a pennello in due passaggi che, grazie alla rapidità di essiccazione, sono stati applicati in una sola giornata.

 

Il lavoro è stato eseguito dalla azienda:

DALLAVALLE PARQUET

24 Marzo 2025 Pulizia dopo posa di un gres porcellanato effetto legno
La pulizia dopo la posa del gres porcellanato effetto legno è fondamentale per valorizzarne l'estetica e garantirne la durata nel tempo. Questo tipo di pavimento unisce eleganza e praticità, ma necessita di una manutenzione accurata per conservarne la bellezza originale. L'impresa Emilia & Pippo ha dimostrato l'efficacia di POWER DET, un detergente disincrostante ad alte prestazioni, ideale per rimuovere residui di cantiere, macchie ostinate e aloni sia su superfici lucide che opache. Grazie alla loro professionalità e all'uso di prodotti specifici, Emilia & Pippo offrono un servizio di pulizia profonda e accurata, restituendo al gres porcellanato tutto il suo splendore fin dal primo giorno.
17 Marzo 2025 Recupero e Restauro di un Pavimento in Cotto Toscano Alluvionato
Il restauro di un pavimento in cotto toscano danneggiato da un’alluvione è un processo complesso che richiede tecniche e prodotti specifici. L’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, specializzata nel trattamento di superfici in materiali lapidei, ha eseguito un intervento di recupero mirato, suddiviso in due fasi principali: deceramento e trattamento protettivo. La prima fase ha previsto la rimozione di vecchi strati di cera e residui di sporco con SGRISER, un potente decerante alcalino-solvente. Successivamente, per eliminare boiacche cementizie ed efflorescenze saline, è stato utilizzato VIACEM, un detergente acido tamponato. Dopo la pulizia approfondita, è stato applicato EXCEL PLUS, un protettivo antimacchia che penetra in profondità nel cotto senza alterarne la traspirabilità. Per completare il trattamento, è stata stesa una finitura con IDROFIN MATT, una cera opaca che protegge la superficie e ne facilita la manutenzione. Grazie all’uso di prodotti professionali e all’esperienza dell’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, il pavimento ha riacquistato la sua bellezza originale, risultando più resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Questo tipo di trattamento non solo ripristina l’estetica del cotto, ma ne garantisce anche la durabilità, riducendo la necessità di manutenzione futura.
11 Ottobre 2024 Come restaurare un piano in marmo rovinato
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.