Il consiglio dell'esperto
News

Ripristino di un vecchio pavimento esterno in legno teak: guida passo-a-passo

26 Giugno 2024

Un pavimento in teak da esterno è un elemento di grande fascino e funzionalità, ma con il passare del tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici può perdere il suo aspetto originario, diventando grigio e opaco. Ripristinare il suo splendore non solo migliora l’estetica del tuo spazio esterno, ma contribuisce anche a prolungarne la durata. Questa guida passo-passo ti accompagnerà attraverso le fasi necessarie per riportare il tuo vecchio pavimento in teak al suo stato migliore. Seguendo attentamente i nostri suggerimenti, potrai godere di un pavimento che sembra nuovo, con una bellezza e una lucentezza rinnovate.

Cos’è il legno teak 

Il legno di teak, grazie alle sue caratteristiche è uno tra i legni tropicali più utilizzati per le superfici esterne. Si presta infatti davvero bene a questo tipo di utilizzo in quanto è molto resistente all’attacco di muffe, batteri e alle intemperie. Ovviamente, pur essendo molto resistente, anche il legno di teak può perdere le sue caratteristiche originali; bisogna infatti considerare che il sole, la pioggia e tutti gli agenti atmosferici al quale è esposto costantemente, possono opacizzarlo e ossidarlo.

Come trattare il pavimento in legno teak da esterno 

Vediamo allora come sono intervenuti i professionisti della ditta Incredibile Davide e Massimiliano Pasqualetti utilizzando i prodotti per la pulizia Marbec.

Prima di iniziare qualsiasi lavoro, è importante valutare lo stato del pavimento in teak. Se il legno è solo leggermente ingrigito, potrebbe essere sufficiente una pulizia profonda. Se invece il legno è danneggiato o presenta crepe, potrebbe essere necessario capire come trattare il teak da esterno.

La superficie in legno di teak in questione appariva cupa, danneggiata dal sole e dalle intemperie, mentre la protezione impregnante non era mai stata manutenzionata quindi era quasi totalmente sparita.

Quali sono stati i passaggi per riportare il pavimento in legno teak da esterno al suo aspetto iniziale?

  • Pulizia del pavimento: Per prima cosa la superficie è stata lavata con SMACCHIO LEGNO in modo da rimuovere l’ingrigimento del legno e riportare il legno alle condizioni ottimali.
SMACCHIO LEGNO è il pulitore intensivo per la rimozione della patina d’invecchiamento specifico per i legni posati in esterno.
  • Carteggiatura: Se il legno è molto danneggiato, potrebbe essere necessario carteggiarlo con una carta abrasiva. Una volta asciutta, la superficie è stata leggermente carteggiata con una carta del 80 di grana, per abbassare le fibre del legno di teak che si erano alzate con il lavaggio di SMACCHIO LEGNO. Questo passaggio ha eliminato le fibre del legno sollevate e ha reso la superficie liscia e uniforme.
  • Protezione del legno: Infine sono state applicate due mani dell’impregnante protettivo FLUOIL, un prodotto in base acqua per il trattamento del legno che conferisce al materiale una maggiore resistenza alle intemperie rispetto agli oli tradizionali.

Il trattamento teak per esterno è un lavoro relativamente semplice che può essere eseguito in pochi passaggi. Seguendo le istruzioni di questo articolo, potrete dare nuova vita al vostro pavimento in teak e goderne per molti anni a venire.

7 Aprile 2025 Togliere il cemento dal pavimento: tecniche e prodotti
Durante i lavori di ristrutturazione è facile ritrovarsi con residui di cemento sui pavimenti che, se lasciati asciugare, possono danneggiare le superfici e renderne difficile la pulizia. Per eliminarli si può intervenire manualmente con spatole in plastica, spazzole e panni umidi oppure affidarsi a prodotti specifici in base al tipo di pavimento. Sul cotto è ideale VIACEM, un acido tamponato che rimuove le incrostazioni senza rovinare la superficie. Per le pietre naturali c'è DELICACID, delicato ma efficace anche sulle macchie più ostinate. Il gres porcellanato, invece, si pulisce in sicurezza con POWER DET, che agisce in profondità senza lasciare aloni. In alternativa si possono usare metodi naturali come aceto, bicarbonato e limone, adatti però solo a macchie leggere. È importante evitare utensili metallici, detergenti troppo aggressivi o strofinamenti eccessivi per non rovinare il materiale. Una volta pulito, il pavimento va protetto con trattamenti specifici e mantenuto con una pulizia regolare. Con i giusti accorgimenti e i prodotti Marbec, eliminare il cemento diventa semplice ed efficace.
19 Febbraio 2025 Pulizia con robot lavapavimenti: scegli ROBOGRES e ROBOPARQUET per risultati perfetti
I robot lavapavimenti semplificano la pulizia domestica, ma per mantenerli efficienti è essenziale usare detergenti specifici. ROBOGRES e ROBOPARQUET sono soluzioni concentrate a bassa schiuma, ideali per rispettivamente il gres porcellanato e il parquet. ROBOGRES evita aloni, protegge le superfici e lascia un fresco profumo, mentre ROBOPARQUET garantisce pulizia profonda, asciugatura rapida e delicatezza sui pavimenti in legno. Entrambi sono a pH neutro, sicuri per bambini e animali. L'uso di acqua distillata è consigliato per evitare residui di calcare e mantenere il robot efficiente.
13 Gennaio 2025 I Buoni Propositi per l’Anno 2025: L’Importanza del Riciclo della Plastica
Nel 2025, il riciclo della plastica è una priorità cruciale per affrontare l'inquinamento globale. Riciclare riduce i rifiuti, il consumo di risorse vergini, e le emissioni di gas serra, promuovendo un'economia circolare. Aziende come MARBEC SRL si impegnano per la sostenibilità ambientale utilizzando flaconi e tappi in polietilene riciclabile (30% di plastica riciclata) e flaconi in alluminio riciclabile al 100%. Queste iniziative riducono l'impatto ecologico e sensibilizzano i consumatori. Anche i cittadini possono contribuire differenziando i rifiuti, acquistando prodotti eco-friendly, riducendo l'uso di plastica monouso e promuovendo la consapevolezza ambientale. Riciclare è una scelta fondamentale per preservare risorse naturali e combattere i cambiamenti climatici, costruendo un futuro sostenibile.