Il lavoro dell'Artigiano

Trattamento cotto: quali sono le differenze tra un pavimento preesistente e uno nuovo?

19 Maggio 2018

Il trattamento delle superfici in cotto è una nostra specialità: sarà perché siamo in Toscana e amiamo particolarmente questo tipo di materiale, sarà perché è delicato, ma se trattato con i prodotti giusti può dare grandi risultati, sarà perché collaboriamo con i migliori professionisti del settore.

In questo articolo vi raccontiamo due interventi recenti eseguiti dall’impresa Pippolo di Bologna. Molto spesso ci chiedete se ci sono delle differenze di trattamento tra pavimentazioni in cotto antiche, ma di recente posa e pavimentazioni in cotto antiche, magari rovinate dal tempo e allora vediamo quali sono.

Intervento eseguito sul cotto preesistente

Iniziamo da quello che potrebbe sembrare l’intervento più delicato, ovvero il trattamento di un cotto di recupero preesistente.

Lavaggio con VIACEM
VIACEM è il detergente disincrostante acido forte per superfici in cotto e terracotta.

Questo prodotto serve a rimuovere le possibili boiacche cementizie, efflorescenze ed incrostazioni calcaree che con il tempo si possono essere formate sulle superfici. Rispetto all’acido muriatico esala molti meno fumi corrosivi, per cui:

  • non rischia di rovinare la superfice in cotto,
  • ha un’ottima capacità di emulsionamento dello sporco,
  • un’azione di dissoluzione più controllata.

A questo punto i professionisti della ditta Pippolo hanno passato PRIMAMANO NEUTRA, ovvero il prodotto emulsione resino-cerosa per il trattamento livellante di fondo dei materiali porosi come il cotto e la pietra.

PRIMAMANO NEUTRA lascia traspirare il materiale ed elimina lo spolverio.

E adesso pensiamo alla finitura con ROYAL WAX e IDROFIN MATT. Per rendere brillante la superficie e facilitarne la manutenzione i nostri professionsti hanno dato una mano ROYAL WAX, il finitore ceroso concentrato specifico per la finitura del cotto a superficie ruvida come il cotto fatto a mano e successivamente il tocco finale, ovvero una mano di IDROFIN MATT, ilprodotto specifico per il trattamento finale dei materiali in cotto, pietre e cemento posati all’interno che lascia traspirare il materiale e facilita la pulizia ordinaria.

Trattamento eseguito su cotto nuovo

Vediamo invece adesso come è stato trattato il cotto nuovo dai professionisti di Pippolo.

Come prima cosa, visto che in questo caso non abbiamo bisogno di rimuovere depositi forati nel tempo, è stata data una mano di IDROWIP proteggere la superficie in cotto dall’umidità di risalita. Anche in questo caso è stata applicata una mano di PRIMAMANO NEUTRA e ROYAL WAX, ma insieme a TUSCANIA OIL per uniformare e scurire il colore. TUSCANIA OIL è un impregnante oleo-ceroso con effetto bagnato per superfici in cotto, protezione antimacchia che satura la porosità del materiale senza lasciare films superficiali. E per finire anche in questo caso è stata applicata una mano di IDROFIN MATT.

I risultati sono stati in entrambi i casi più che soddisfacenti e soprattutto le nostre superfici in cotto si manterranno belle e lucenti nel tempo.

DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI
IMPRESA PIPPOLO

24 Marzo 2025 Pulizia dopo posa di un gres porcellanato effetto legno
La pulizia dopo la posa del gres porcellanato effetto legno è fondamentale per valorizzarne l'estetica e garantirne la durata nel tempo. Questo tipo di pavimento unisce eleganza e praticità, ma necessita di una manutenzione accurata per conservarne la bellezza originale. L'impresa Emilia & Pippo ha dimostrato l'efficacia di POWER DET, un detergente disincrostante ad alte prestazioni, ideale per rimuovere residui di cantiere, macchie ostinate e aloni sia su superfici lucide che opache. Grazie alla loro professionalità e all'uso di prodotti specifici, Emilia & Pippo offrono un servizio di pulizia profonda e accurata, restituendo al gres porcellanato tutto il suo splendore fin dal primo giorno.
17 Marzo 2025 Recupero e Restauro di un Pavimento in Cotto Toscano Alluvionato
Il restauro di un pavimento in cotto toscano danneggiato da un’alluvione è un processo complesso che richiede tecniche e prodotti specifici. L’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, specializzata nel trattamento di superfici in materiali lapidei, ha eseguito un intervento di recupero mirato, suddiviso in due fasi principali: deceramento e trattamento protettivo. La prima fase ha previsto la rimozione di vecchi strati di cera e residui di sporco con SGRISER, un potente decerante alcalino-solvente. Successivamente, per eliminare boiacche cementizie ed efflorescenze saline, è stato utilizzato VIACEM, un detergente acido tamponato. Dopo la pulizia approfondita, è stato applicato EXCEL PLUS, un protettivo antimacchia che penetra in profondità nel cotto senza alterarne la traspirabilità. Per completare il trattamento, è stata stesa una finitura con IDROFIN MATT, una cera opaca che protegge la superficie e ne facilita la manutenzione. Grazie all’uso di prodotti professionali e all’esperienza dell’Impresa Pippolo di Timpano Giuseppe, il pavimento ha riacquistato la sua bellezza originale, risultando più resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Questo tipo di trattamento non solo ripristina l’estetica del cotto, ma ne garantisce anche la durabilità, riducendo la necessità di manutenzione futura.
11 Ottobre 2024 Come restaurare un piano in marmo rovinato
L'articolo spiega come l'impresa Emila & Pippo ha restaurato un piano di lavoro in marmo di Carrara deteriorato, utilizzando i prodotti Marbec, in particolare SGRISER e il KIT RECUPERA MARMO, per pulire e rilucidare la superficie, riportandola alla sua brillantezza originale.